
102 Beckett – Catastrofe
Esposizione annuale itinerante dopo il centenario della nascita di Samuel Beckett
In occasione del centenario della nascita di Samuel Beckett, il grande drammaturgo irlandese autore di Aspettando Godot premio Nobel per la Letteratura nel 1969, un gruppo di studiosi dell’interpretazione dell’opera dello scrittore, ha avviato una ricorrenza annuale che approderà Martedì 22 Aprile presso la sede del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, Palazzo Marescotti, Via Barberia 4.
“102 Beckett - Esposizione annuale itinerante dopo il centenario della nascita di Samuel Beckett” è proposta dal prof. Massimo Puliani, docente di Istituzioni di Regia del DAMS e all'Accademia di Macerata, in collaborazione con il cultore della materia Alessandro Forlani e la redazione del sito www.samuelbeckett.it diretto da Federico Platania. Il tema dell’esposizione è “L’impegno politico di Samuel Beckett”, un aspetto meno conosciuto del drammaturgo che alla fine dell'Ottobre del '40 fece parte della neonata Resistenza Francese a fianco di studenti, intellettuali e insegnanti. A Beckett nel 1945 gli fu conferita dal generale De Gaulle, la Croix de Guerre con la stella d'oro per la sua attività.
Questi gli appuntamenti: alle ore 14.00, introduzione di Massimo Puliani e Alessandro Forlani su “Catastrofe” di Samuel Beckett dedicato a Vaclav Hável (con intervento del prof. Marco De Marinis ). Videoproiezione di “Catastrofe”, spettacolo diretto e interpretato nell’2006 a Cagli, nell'ambito di TEATRO COMMISSION, da Paolo Graziosi con Elisabetta Arosio e Marco Avogadro; presentazione di una serie di versioni dello stesso spettacolo attraverso i progetti di regia sul testo beckettiano degli studenti del DAMS della cattedra di regia che ha avviato un laboratorio come avveniva in passato con il prof. Arnaldo Picchi.
Quattro le versioni: “Catastrofe”(videoplay) con idea registica di Alice Lorusso e video di William Vergati; “Catastrofe” (Specchi) con idea registica di Catastrofe (Clown) con idea registica di Claudia Delso; “Catastrofe” (Processo) con idea registica di Giovanna Grosso.Alle ore 15.30 proiezione del videoplay “Quad” (Quadrat 1+2” -1981) di Samuel Beckett. Interpreti: Helfrid Foron, Jurg Hummel, Claudia Knupfer, Susanne Rehe. Riprese: Jim Lewis. Costumi e Scenografia: Wolfgang Wahl. L’opera definita da Beckett una "follia televisiva", fu scritta espressamente per la Scuola di Danza di Stoccarda (quattro danzatori si muovono al ritmo di percussioni lungo le linee di un invisibile quadrato sul pavimento) e rappresenta, pur nella sua misteriosità, un filosofico esempio dell’alienazione dell’uomo contemporaneo. All’incontro partecipa Eugenia Casini Ropa (docente di Storia della Danza e del Mimo).